Tino Bellisario (classe 1953)
è da oltre vent’anni impegnato, nel territorio di Altino (CH), in azioni di recupero di semenze, saperi, tradizioni. Il patrimonio orale della comunità è il materiale che egli mette in luce nella stesura di racconti e poesie.
Dalla rivisitazione di un proverbio che Tino ascoltava bambino scaturisce la poesia Lu Cèlle Sapèute, che unisce la memoria di antichi presagi all’esigenza di denunciare i cambiamenti epocali in atto in ambito paesaggistico e climatico.

La capacità di prefigurarsi il futuro, di scrutare nei segni esterni il delinearsi di un destino ha sempre avuto, nell’immaginario contadino, vitale importanza. In grande considerazione erano tenuti presagi e vaticini, pratiche sul crinale tra magia e osservazione razionale della realtà.
Il merlo di cui parla Tino nella poesia Lu Cèlle Sapèute è lo stesso dei proverbi che egli ascoltava bambino. Per secoli il suo canto, sapientemente interpretato, è stato in grado di predire con successo i fenomeni meteorologici ma ora epocali cambiamenti climatici e paesaggistici hanno destabilizzato anche l’istintivo mondo animale. Il vecchio merlo misterioso è esso stesso tenuto in scacco da un imprevedibile presente.

LU CÈLLE SAPÈUTE (il merlo)

Quènda chènte lu cèlle sapèute

a Còlle Pendécchie lu tèmbe s’aremèute!

Ma quènda chènte lu cèlle sapèute?

Ha cantate! Ma, lu tèmbe s’avé giè mutate!

               

A tèmbe se

Pó’ darese ca nn’ha candate pe’ delóre,

pó’ darese ca nn’ha candate pe’ amóre,

pó’ darese ca nn’ha candate pe’ cagnè

po’ darese ca nn’ha candate pe vrevógne.

                 

E purtroppe

Stavóte, lu cèlle s’é sbajate!

Ha candate dópe che lu tèmpe s’avé mutate!

Ma! U’ vedé ca s’é stracche de ‘stu tèmbe,

addó nen ze capisce chiù niénte?

 

 É cèrte

Lu mónne sé cagnète a cape-cule,

é le pèchere che zómbe ‘ngòlle a le mendèune.

L’UCCELLO SAPIENTE

Quando canta l’uccello sapiente

a Colle Pendecchie il tempo muta!

Ma, quando canta l’uccello sapiente?

Ha cantato! Ma il tempo era già mutato!

 

A suo tempo

Può darsi che non abbia cantato per dolore

Può darsi che non abbia cantato per amore

Può darsi che non abbia cantato per cambiare

Può darsi che non abbia cantato per vergogna

 

E purtroppo

Questa volta, l’uccello s’è sbagliato.

Ha cantato dopo che il tempo s’era mutato!

Ma vuoi veder che è stanco di questo tempo

dove non si capisce più niente?

 

È sicuro

Il mondo si è cambiato alla rovescia

sono le pecore che montano i montoni.