ETICHETTA AMBIENTALE
Verifica le disposizioni del tuo comune, separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
LUNARIA
VINI FERMI > PECORINO – TREBBIANO D’ABRUZZO DOP – MALVASIA – PASSERINA – ZIBIBBO – MOSCATO – GRILLO – PRIMITIVO – SYRAH – NERO D’AVOLA – MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOP
BOTTIGLIA
GL 71 VETRO raccolta differenziata > vetro
TAPPO DI SUGHERO
FOR 51 raccolta differenziata > rifiuti organici
SPAGO
raccolta indifferenziata
LUNARIA
VINI FERMI > PINOT GRIGIO – CERASUOLO D’ABRUZZO DOP
BOTTIGLIA
GL 70 VETRO raccolta differenziata > vetro
TAPPO DI SUGHERO
FOR 51 raccolta differenziata > rifiuti organici
SPAGO
raccolta indifferenziata
LUNARIA BUCEFALO
VINI FERMI DA UVE APPASSITE > PRIMITIVO – ROSSO
BOTTIGLIA
GL 71 VETRO raccolta differenziata > vetro
TAPPO DI SUGHERO
FOR 51 raccolta differenziata > rifiuti organici
SPAGO
raccolta indifferenziata
LUNARIA BUCEFALO
VINI FERMI DA UVE APPASSITE > MALVASIA ORANGE – PINOT GRIGIO
BOTTIGLIA
GL 70 VETRO raccolta differenziata > vetro
TAPPO DI SUGHERO
FOR 51 raccolta differenziata > rifiuti organici
SPAGO
raccolta indifferenziata
LUNARIA SPUMANTI CHARMAT
VINI SPUMANTI > PECORINO BRUT – MOSCATO DOLCE
BOTTIGLIA
GL 71 VETRO raccolta differenziata > vetro
SPAGO
raccolta indifferenziata
FRANGINO
PAP 22 CARTA raccolta differenziata > carta
GABBIETTA E CAPELLOTTO
FE 40 METALLI raccolta differenziata > metalli
TAPPO DI SUGHERO
FOR 51 raccolta differenziata > rifiuti organici
LUNARIA SPUMANTI CHARMAT
VINI SPUMANTI > PINOT GRIGIO BRUT
BOTTIGLIA
GL 70 VETRO raccolta differenziata > vetro
SPAGO
raccolta indifferenziata
FRANGINO
PAP 22 CARTA raccolta differenziata > carta
GABBIETTA E CAPELLOTTO
FE 40 METALLI raccolta differenziata > metalli
TAPPO DI SUGHERO
FOR 51 raccolta differenziata > rifiuti organici
LA NOSTRA FILOSOFIA
La nostra è la storia di una comunità di vignaioli legati al ciclo chiuso di un filo arancione
Tutto ha inizio nel 2005 quando alcuni di noi, già soci di Cantina Orsogna e dediti all’agricoltura biologica, sposano l’idea, promossa dalla Cooperativa, di condurre i vigneti secondo i principi dell’agricoltura biodinamica e condividendo l’importanza di salvaguardare il nostro territorio, le nostre esperienze, le nostre famiglie, le nostre tradizioni.
Siamo tutti figli di viticoltori da almeno tre generazioni, la nostra è una comunità di piccole aziende agricole a conduzione familiare associate in Cooperativa, alimentata dalla consapevolezza che le future generazioni potranno calpestare i nostri vigneti solo se le scelte che facciamo oggi saranno responsabili!
I nostri vigneti si trovano a Orsogna e nei comuni limitrofi, alle pendici del Parco Nazionale della Majella, la nostra montagna madre, maestosa e quieta, e a 15 Km in linea d’aria dal Mar Adriatico, a due passi dalla costa dei Trabocchi: una zona pedemontana particolarmente ventilata con un microclima che non consente la produzione massiva di uva, ci permette la riduzione dell’uso di pesticidi e di trattamenti invasivi.
Oggi la nostra superficie vitata biodinamica è di 360 ettari. Commercializziamo i nostri vini con il marchio Lunaria – Orsogna
Il filo arancione che ci lega è la forza e l’energia vitale che nutre i nostri suoli, una forza cosmica che si sprigiona dalle corna che ciclicamente interriamo e dissotteriamo, alimenta i ritmi del nostro microcosmo organico e ritroviamo nei nostri vini, pura espressione di un terroir sano e vivo.
Siamo abruzzesi biodinamici, forti, gentili e testardi. Sappiamo che non è facile, ma le nostre mani e le nostre famiglie si impegnano costantemente per vivere la biodinamica non solo come un metodo agricolo, ma come un’opportunità etica per vivere in sintonia con la natura, con l’ambiente e con gli uomini.
Il MARCHIO DEMETER, garanzia di una doppia certificazione
Tutte le nostre lavorazioni sono sottoposte ad un rigido iter di verifica certificato dal marchio internazionale DEMETER dalla produzione agricola, alla vinificazione, alla commercializzazione dei nostri prodotti.
Il marchio Demeter (dea della fertilità e della terra) è una certificazione ulteriore rispetto a quella già prevista dall’agricoltura biologica (le aziende biodinamiche infatti sono obbligatoriamente anche biologiche).
Vini biodinamici a fermentazione spontanea