LA LANA e L’UVA

IL PERCORSO DEL FILO DI LANA SULLE BOTTIGLIE DI VINO BIODINAMICO E BIOLOGICO DI LUNARIA ANCESTRALE

Ridare fertilità alla terra è il principio base dell’agricoltura biodinamica e di Cantina Orsogna. La biodinamica oggi è il metodo più efficace per ricreare la naturale fertilità della terra attraverso la VIVIFICAZIONE DEL SUOLO, cioè mantenere vivo il terreno attraverso le giuste pratiche colturali. 
In Cantina Orsogna, per trasformare la biomassa vegetale (erba) in concime organico (sterco ovino) e migliorare la biodiversità per effetto dell'incremento dell'entomofauna del suolo, ci si avvale anche del contributo di greggi di pecore.

PASCOLAMENTO NEI VIGNETI

Da fine raccolta uva a tutta la primavera dei pastori procedono al pascolamento pianificato di greggi (circa 2.000 capi ovini) nei vigneti biologici e biodinamici.

LAVAGGIO DEL VELLO

Come un tempo, per ottenere la LANA SALTATA, prima della tosatura le nostre greggi guadano il fiume Aventino per raggiungere la sponda opposta, lavandosi così il manto.
La lana saltata rende, nel pesarla, un 20% di più.

TOSATURA

La tosatura si compie ancora con cesoie a molla, come una volta.

FILATURA

La lana viene cernita, cardata, pettinata, filata e ritorta per rendere il filo più resistente.
Il gomitolo è impiegato nel confezionamento delle bottiglie a chiusura e decorazione dell'etichetta.