Descrizione
Denominazione | |
Uve | Passerina minimo 85% |
Area | Colline di Chieti – Pendici della Maiella |
Origine del vitigno | Il vitigno Passerina deriva il suo nome dalle piccole dimensioni degli acini e dal fatto che i passeri manifestano una particolare predilezione per le sue uve, caratterizzate da una polpa particolarmente gustosa. Molto diffuso nelle Marche e in Abruzzo, è stato rilanciato solo di recente in quanto dimenticato e sostituito dal più produttivo Trebbiano. |
In Vigna | |
Suolo | Medio impasto – calcareo |
Altimetria ed esposizione | Medio impasto |
Sistema di allevamento | Pergola abruzzese |
Vendemmia | Manuale |
In Cantina | |
Vinificazione | Le uve sono raccolte a mano a metà settembre quando l’uva ha un tenore acidico che garantisce la freschezza al vino. La fermentazione, con lieviti biologici certificati, è condotta a temperatura controllata. La maturazione a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire toni complessi e importanti. |
In degustazione | |
Vista | Giallo tenue con riflessi verdognoli. |
Olfatto | Bouquet delicato floreale acacia e fiori bianchi (biancospino). |
Gusto | Agrumato, acidulo, fresco e snello. |
In Servizio | |
Abbinamento consigliato | Crudi di pesce, fritture, salumi, risotti e formaggi di media stagionatura. |
Temperatura | 9-11°C |
Le stoffe con cui sono avvolte le bottiglie di vino biologico e vegano EVA PATCH sono un grande abbraccio simbolico a tutte le donne, un pezzo unico prodotto dalle donne accompagnate In un percorso di rinascita da vissuti di violenza di genere dai centri antiviolenza gestiti da Dafne Onlus.