logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • Pe’ nin perde la sumente
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • VolaVolé Maiella National Park
      • BIGA Birra
    • Zeropuro
      • Passata di pomodoro
    • LUNAGAIA
      • FRANTOIO FRAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
Home / BiodiversityFriend / LUNARIA LAPIRALE moscato

LUNARIA LAPIRALE
moscato



MARCHIO
Lunaria 

DENOMINAZIONE
MOSCATO Terre di Chieti IGP 

COLORE Bianco 

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI 
> Vino Biologico, Biodinamico (Demeter)e Biodiversity Friend
> Fermentazione spontanea
> Stabilizzazione tartarica naturale
 

  • Descrizione

Descrizione

Vitigno
Moscato minimo 85%

 

Origine e storia del vitigno
È probabile che l’origine del gruppo dei Moscati vada ricercata nel Mediterraneo orientale, da dove arrivarono in Italia attraverso i commerci di semi e tralci.
Nell’antica Grecia era conosciuta come anathelicon moschaton. Nella ricerca dell’origine del nome si credeva che questo avesse qualcosa da spartire con mosche, api o insetti di vario genere, invece, si è scoperto che il nome moscato discende dal sanscrito muskà e dal persiano musk e il termine veniva utilizzato per dire che l’uva esprimeva una sensazione aromatica.

 

Zona di coltivazione
Orsogna 440m s.l.m. – 16 Km dal mare Adriatico e 16 km dalla Maiella.

 

In vigna
Coltivato a capanne (tendone o pergola abruzzese), la forma di allevamento che più di tutte restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo. Nella capanne, su un tetto orizzontale di fili, la vite cresce in modo armonioso e naturale e le foglie prendono vento e sole. Forma di allevamento non meccanizzabile e pertanto legata alla manualità e l’esperienza del vignaiolo. La coltivazione della vite nella capanne resisterà fintanto sopravvivrà la piccola proprietà contadina.

 

In cantina
Uve 100% biodinamiche Demeter.

 

Vinificazione
La fermentazione spontanea lavora con quanto la natura offre ogni anno e affida alla forza e alla salute del territorio e del vigneto l’ottenimento di uve ricche di lieviti indispensabili per la fermentazione in cantina. La fermentazione spontanea dei vini è la condizione fondamentale per dare vita ad un vino in grado di restituire i sapori autentici di un territorio.
SOLFITI Limite del vino biodinamico Demeter = vino bianco max 90 mg/lt
STABILIZZAZIONE TARTARICA Solo refrigerazione naturale
FILTRAZIONE Non ammessa la filtrazione sterile

 

Affinamento
Vasche cemento e bottiglia.

 

Caratteristiche sensoriali
Colore giallo paglierino, al naso intenso di uva moscato, fiori bianchi e pesche. Al gusto è secco, morbido, giustamente fresco e di corpo.

 

Abbinamenti
Antipasti speziati, formaggi freschi e di media stagionatura, primi piatti strutturati, carni bianche.

 

Temperatura di servizio
10-12°C

Tutti i vini a marchio Lunaria
Leggi tutto
LUNARIA CIVITAS
pecorino
Leggi tutto
LUNARIA CHARISMA
trebbiano d’Abruzzo DOP
non filtrato
Leggi tutto
LUNARIA LABELLE
malvasia
Leggi tutto
LUNARIA RAMORO
pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA PETTIROSCE
cerasuolo d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA RUMINAT
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
RISERVA
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM RUMINAT
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA BUCEFALO
primitivo
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA BUCEFALO
rosso
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM BUCEFALO
rosso
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE Civitas
pecorino Brut
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE Ramoro
pinot grigio Brut
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE
LaPirale
moscato dolce 
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
pecorino
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
malvasia
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
rosso
vino da uve appassite

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volé
Vola Volé Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Vignaioli dal cuore Biodinamico
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Pè nin perde la sumente

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.