logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • Pe’ nin perde la sumente
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • VolaVolé Maiella National Park
      • BIGA Birra
    • Zeropuro
      • Passata di pomodoro
    • LUNAGAIA
      • FRANTOIO FRAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
    • PE’ NIN PERDE LA SUMENTE
  • I NOSTRI MARCHI
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • LUNAGAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • PATCH WINE
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • PADAMI
    • CHICCHI NARRANTI
    • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • BIGA BIRRA
    • VIGNAIOLI DAL CUORE BIODINAMICO
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / Vino Fermo / LUNARIA MBETTATA grillo

LUNARIA MBETTATA
grillo

 



MARCHIO
Lunaria

DENOMINAZIONE
GRILLO Sicilia DOP

COLORE Bianco

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vino Biologico e Biodinamico (Demeter)
> Fermentazione spontanea
> Stabilizzazione tartarica naturale

  • Descrizione

Descrizione

Vitigno
Grillo 100%

 

Origine e storia del vitigno
Grillo è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella Sicilia occidentale. Origine probabile risiede in quello che scriveva nel 1874 il barone Mendola: “seme di Catarratto bianco fecondato artificialmente con Zibibbo nella fioritura del 1869 nel mio vigneto Piana dei Peri presso Favara […]. Lo stesso scriveva anche nel 1904 “ibridai il Catarratto comune di Sicilia […] collo Zibibbo, per potere fabbricare un Marsala più aromatico”. Il Grillo trova la sua origine inizialmente nella zona di Marsala e poi nelle altre province dell’isola. Il Grillo è capace di dare vini di alta gradazione alcolica ed avendo poi la vocazione di essere particolarmente predisposto all’invecchiamento. Il migliore Marsala è ottenuto vinificando il Grillo.

 

Zona di coltivazione
Comune di Salemi a 446 m s.l.m. dove da millenni la vite ed il vino sono stati elementi caratterizzanti del territorio. Il cuore della provincia più vitata d’Italia (Trapani) che offre alla vite un territorio unico al mondo in grado di trasmettere ai frutti caratteristiche e qualità inimitabili. Il territorio collinare e le proprietà del suolo calcareo o tufaceo unite alle condizioni climatiche creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite. I vini siciliani vengono chiamati i vini di sole in quanto le uve sono illuminate dai raggi di un sole caldo, tipico della Sicilia, e una volta vinificate danno vita a vini corposi caratterizzati da una distinguibile maestosità.

 

In cantina
Uve 100% biodinamiche Demeter.

 

Vinificazione
La fermentazione spontanea lavora con quanto la natura offre ogni anno e affida alla forza e alla salute del territorio e del vigneto l’ottenimento di uve ricche di lieviti indispensabili per la fermentazione in cantina. La fermentazione spontanea dei vini è la condizione fondamentale per dare vita ad un vino in grado di restituire i sapori autentici di un territorio.
SOLFITI Limite del vino biodinamico Demeter = vino bianco max 90 mg/lt
STABILIZZAZIONE TARTARICA Solo refrigerazione naturale
FILTRAZIONE Non ammessa la filtrazione sterile

 

Affinamento
Vasche cemento e bottiglia.

 

Caratteristiche sensoriali
Giallo paglierino carico. Profumi fruttati e agrumati con le note floreali di fiori di campo e zagara. Palato fresco, ben strutturato con un finale piacevole, leggermente sapido e minerale.

 

Abbinamenti
Si abbina ad antipasti di pesce e molluschi, a primi piatti con condimenti di pesce e verdure, a secondi di pesce e crostacei.

 

Temperatura di servizio
10-12°C

Tutti i vini a marchio Lunaria
Leggi tutto
LUNARIA CIVITAS
pecorino
Leggi tutto
LUNARIA CHARISMA
trebbiano d’Abruzzo DOP
non filtrato
Leggi tutto
LUNARIA LABELLE
malvasia
Leggi tutto
LUNARIA RAMORO
pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA PETTIROSCE
cerasuolo d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA RUMINAT
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
RISERVA
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM COSTE DI MORO
montepulciano d’abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM RUMINAT
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA BUCEFALO
primitivo
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA BUCEFALO
rosso
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA MAGNUM BUCEFALO
rosso
vino da uve appassite
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE Civitas
pecorino Brut
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE Ramoro
pinot grigio Brut
Leggi tutto
LUNARIA SPUMANTE LaPirale
moscato Dolce 
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
pecorino
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
malvasia
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
pinot grigio
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
primitivo
Leggi tutto
LUNARIA BIB 3l
rosso
vino da uve appassite

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Vola Volè Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Vignaioli dal cuore Biodinamico
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Pè nin perde la sumente

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.