logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • Pe’ nin perde la sumente
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • VolaVolé Maiella National Park
      • BIGA Birra
    • Zeropuro
      • Passata di pomodoro
    • LUNAGAIA
      • FRANTOIO FRAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
    • PE’ NIN PERDE LA SUMENTE
  • I NOSTRI MARCHI
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • LUNAGAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • PATCH WINE
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • PADAMI
    • CHICCHI NARRANTI
    • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • BIGA BIRRA
    • VIGNAIOLI DAL CUORE BIODINAMICO
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / Biologico / Passata di Pomodoro

Passata di Pomodoro





MARCHIO
BIO CANTINA ORSOGNA 

DEMONIMAZIONE
PASSATA DI POMODORO

FORMATO Bottiglie da 500g

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
Biologico e Biodinamico (Demeter)
  • Descrizione

Descrizione

POMODORO A PERA D’ABRUZZO

Il Pomodoro a Pera d’Abruzzo è inserito nel progetto di conservazione della biodiversità agricola locale di Bio Cantina Orsogna: varietà pregiata, storicamente appartenente al territorio abruzzese e grazie al lavoro instancabile e pieno di passione dei coltivatori abruzzesi il seme di questo pomodoro è stato tramandato tra padre e figlio e oggi coltivato.
È un pomodoro che allo stadio di maturazione raggiunge un rosso intenso e offre al palato un sapore inconfondibile e inimitabile. La tradizione abruzzese vuole che le aziende agricole ogni fine estate raccolgano i pomodori maturi in modo da “fare le bottiglie”, espressione abruzzese per descrivere le conserve di pomodoro in bottiglia fatte in casa. I pomodori giunti a maturazione vengono raccolti esclusivamente a mano e lavorati in brevissimo tempo. Solo l’esperienza e la flessibilità del lavoro familiare delle piccole aziende agricole riesce a conservare, coltivare e valorizzare il pomodoro a pera che non può essere meccanizzato e ha rese di produzioni molto basse.

Il nome del Pomodoro a Pera deriva della sua forma che ricorda, appunto, quella di una pera. Varietà pregiata tipica della regione abruzzese e frutto che offre al palato un sapore inconfondibile e inimitabile, è molto ricca in licopene, un carotenoide ben noto per offrire una validissima azione anti-ossidante, dunque molto utile per garantire e aiutare il buon funzionamento delle nostre cellule, per combattere l’invecchiamento, per gestire in modo adeguato, tramite l’alimentazione, un’eventuale patologia cardiovascolare e tanto altro che questa preziosa sostanza è in grado di fare per il nostro benessere.

Il Pomodoro a Pera è coltivato dalle aziende biodinamiche socie di Bio Cantina Orsogna secondo gli standard della certificazione Demeter che vieta l’uso dei concimi (inclusi gli organici) e del rame, e la raccolta è solo manuale.
La prevenzione delle malattie è affidata all’equilibrio vegetativo della pianta (basse produzioni e non uso di concimi) e all’adattamento della pianta al suo territorio di coltivazione.

 

VARIETÀ Cuore di bue o Pera d’Abruzzo
Questa varietà abruzzese è perfetta perché ha pochissimi semi e molta polpa. Oltre alla consistenza, anche il gusto dolce e non troppo acidulo la rende perfetta per la passata, la polpa o i pezzettoni.
Il pomodoro Pera d’Abruzzo non ancora maturo è ottimo anche per le insalate.

 

FORMA FRUTTI a pera con evidenti costolature.

 

COLORE ALLA RACCOLTA rosso collettato di verde.

 

CONSUMO fresco, a pezzetti o a passata.
La polpa, con pochissimi semi, è ottima per insalate.

 

TEMPI DI RACCOLTA 90-120 giorni dal trapianto.

 

RESA MEDIA PER PIANTA 5-6 kg.

 

CONSIGLI D’USO Ottima per primi piatti di pasta asciutta, zuppe, bruschette e come ingrediente perfetto nella preparazione di piatti a base di carne e pesce.

 

INGREDIENTI pomodori a pera* coltivati in Abruzzo, sale.
*da agricoltura biologica e biodinamica

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Vola Volè Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Vignaioli dal cuore Biodinamico
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Pè nin perde la sumente

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.