logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • Pe’ nin perde la sumente
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • VolaVolé Maiella National Park
      • BIGA Birra
    • Zeropuro
      • Passata di pomodoro
    • LUNAGAIA
      • FRANTOIO FRAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
    • PE’ NIN PERDE LA SUMENTE
  • I NOSTRI MARCHI
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • LUNAGAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • PATCH WINE
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • PADAMI
    • CHICCHI NARRANTI
    • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • BIGA BIRRA
    • VIGNAIOLI DAL CUORE BIODINAMICO
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / Biologico / PATCH WINE Nero D’Avola Sicilia DOP

PATCH WINE
Nero D’Avola Sicilia DOP

MARCHIO
PATCH WINE

DENOMINAZIONE

NERO D’AVOLA SICILIA DOP

COLORE Rosso

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI

Vino Biologico, Biodiversity Friend e vegano

  • Descrizione

Descrizione

DENOMINAZIONE
Uve Nero d’Avola 100%
Area Salemi (TP)
Origine del vitigno Come molte altre varietà siciliane, è stato introdotto nell’isola ai tempi della colonizzazione greca. Oggi viene coltivato in quasi tutta la regione, ma è originario del siracusano. Il Nero d’Avola, infatti, è tradizionalmente chiamato anche calabrese, ma oltre lo stretto non vi è traccia di una sua presenza storicamente accertata. Il termine calabrese è stato spesso utilizzato nell’ottocento per motivi commerciali. I vini calabresi, infatti, venivano acquistati dai francesi, che li ritenevano particolarmente adatti per dare corpo e colore ai lori rossi.
IN VIGNA
Suolo Medio impasto – calcareo
Altimetria ed esposizione Salemi 50m s.l.m.
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura a cordone con 4 speroni
Vendemmia Manuale
IN CANTINA
Vinificazione Le uve fermentano senza utilizzo di lieviti selezionati (fermentazione spontanea) in vasca con rimontaggi frequenti, svinatura dopo 10-12 giorni. Il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in vasca. Affina 6 mesi in bottiglia.
IN DEGUSTAZIONE
Vista Colore rosso amaranto con riflessi rubino.
Olfatto Profumi caldi di frutta matura marasche, visciole e prugne, confettura sotto spirito con una vena speziata dolce in cui domina la cannella.
Gusto Morbido e vellutato con sentori di bacca, ciliegia, prugna e nelle migliori zone presenta note speziate e balsamiche distintive.
IN SERVIZIO
Consigliato In calici di grande dimensione, arrotondati e panciuti. Può essere stappato al momento, altrimenti un paio d’ore prima.
Temperatura 14-16°C
Altri vini a marchio PATCH WINE
Leggi tutto
PATCH WINE
Passerina
Leggi tutto
PATCH WINE
Pecorino
Leggi tutto
PATCH WINE
Trebbiano D’Abruzzo DOP
Leggi tutto
PATCH WINE
Chardonnay Sauvignon
Leggi tutto
PATCH WINE
Pinot Grigio
Leggi tutto
PATCH WINE
Cerasuolo D’Abruzzo DOP
Leggi tutto
PATCH WINE
Primitivo
Leggi tutto
PATCH WINE
Montepulciano D’Abruzzo DOP
Leggi tutto
PATCH WINE
Nero D’Avola Sicilia DOP
Leggi tutto
PATCH WINE
Rosso da Uve Appassite

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Vola Volè Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Vignaioli dal cuore Biodinamico
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Pè nin perde la sumente

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.