logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • Pe’ nin perde la sumente
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • VolaVolé Maiella National Park
      • BIGA Birra
    • Zeropuro
      • Passata di pomodoro
    • LUNAGAIA
      • FRANTOIO FRAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
    • PE’ NIN PERDE LA SUMENTE
  • I NOSTRI MARCHI
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • LUNAGAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • PATCH WINE
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • PADAMI
    • CHICCHI NARRANTI
    • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • BIGA BIRRA
    • VIGNAIOLI DAL CUORE BIODINAMICO
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / Biologico / VolaVolé BIB 3LMONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP

VolaVolé BIB 3L
MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP



MARCHIO
Vola Volé

DENOMINAZIONE
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP

COLORE Rosso

FORMATO Bag in box 3L

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vino Biologico e Biodiversity Friend
> Con lieviti di fermentazione da polline di flora locale

  • Descrizione

Descrizione

UVE

Montepulciano d’Abruzzo 100%
Uve biologiche e certificate per la biodiversità

 

ZONA DI COLTIVAZIONE

Orsogna 440m s.l.m.
16 Km dal mare Adriatico e 16 km dalla Maiella

 

ORIGINE DEL VITIGNO

Il Montepulciano è un vitigno autoctono del centro Italia ed in particolare della zona tra Marche e Abruzzo. A testimonianza di ciò ci sono diversi documenti risalenti al 1700. In particolare, la terra nativa di tale vitigno sembra essere Torre de’ Passeri in provincia di Pescara.

 

IN VIGNA

Coltivato a capanne (tendone o pergola abruzzese), la forma di allevamento che più di tutte restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo. Nella capanne, su un tetto orizzontale di fili, la vite cresce in modo armonioso e naturale e le foglie prendono vento e sole. Forma di allevamento non meccanizzabile e pertanto legata alla manualità e l’esperienza del vignaiolo. La coltivazione della vite nella capanne resisterà fintanto sopravvivrà la piccola proprietà contadina.

 

IN CANTINA

VINIFICAZIONE

Per millenni la fermentazione del vino si è svolta in maniera spontanea, innescata dai lieviti naturalmente presenti sulle bucce delle uve, i cosiddetti lieviti indigeni. Bio Cantina Orsogna, da sempre alla ricerca della biodiversità anche nella microbiologia, ha preso in considerazione come bacino di selezione dei lieviti i suoi agroecosistemi. In questo percorso di selezione ha destato molta curiosità l’idromele (chiamato anche idromiele o vino di miele) la prima bevanda al mondo (circa 20.000 anni fa) a base di acqua e miele che fermenta in modo spontaneo producendo alcool. Questo sta a significare che il miele e anche il polline contengono lieviti che fermentando producono alcool. Per questa ragione Bio Cantina Orsogna ha cercato e selezionato con successo i lieviti nei pollini degli alveari posizionati in prossimità di piante dei nostri agroecosistemi: biancospino, castagno, mora, ciliegio, sulla e trifoglio. Il vino Pecorino è stato fermentato con i lieviti selezionati sui pollini di Sulla.

 

IN DEGUSTAZIONE

VISTA
Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento.

OLFATTO
Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo.

GUSTO
Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico.

 

IN SERVIZIO

ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Gastronomicamente predilige bolliti, brasati, arrosti, pollame nobile e formaggi a pasta stagionata.

TEMPERATURA
16-18°C

Tutti i prodotti a marchio Vola Volé
Leggi tutto
VolaVolé
Pecorino
Leggi tutto
VolaVolé
Cococciola
Leggi tutto
VolaVolé
Passerina
Leggi tutto
VolaVolé
Trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
VolaVolé
Cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
VolaVolé
Montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
VolaVolé
PASSERINA Spumante
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2008
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2009
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2010
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2011
Leggi tutto
Vola Volé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2012
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
PECORINO
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
COCOCCIOLA
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
PASSERINA
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
TREBBIANO d’ABRUZZO DOP
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L CERASUOLO d’ABRUZZO DOP
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
PRIMITIVO
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Vola Volè Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Vignaioli dal cuore Biodinamico
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Pè nin perde la sumente

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.