logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
    • Pe’ nin perde la sumente
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • VolaVolé Maiella National Park
      • BIGA Birra
    • Zeropuro
      • Passata di pomodoro
    • LUNAGAIA
      • FRANTOIO FRAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
Home / Vola Volé Maiella National Park / VolaVolé Maiella National Park Merlot

VolaVolé Maiella National Park
Merlot





MARCHIO
Vola Volé Maiella National Park

DENOMINAZIONE
LA FAGGETA
Merlot Terre di Chieti IGP

COLORE Rosso

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vino Biologico e Biodiversity Friend
> Senza Solfiti Aggiunti
> Fermentato con la biodiversità della Maiella
  • Descrizione

Descrizione

LA FAGGETA – MERLOT TERRE DI CHIETI IGP
Faggi maestosi che sfidano il cielo; nell’umida lettiera avanzano lente le salamandre macchiate di giallo, distratte dall’eleganza sobria di un umile giglio martagone.

I boschi coprono circa il 39% dell’intera superficie del Parco. Essi rivestono una enorme importanza sotto il profilo ecologico, essendo le formazioni vegetali strutturalmente più evolute e quelle che, almeno fino ad una certa quota, realizzano il massimo grado di naturalità.

Nel Parco i boschi di faggio costituiscono le formazioni boschive più estese e si collocano nella fascia montana compresa fra gli 800-900 e i 1800 m s.l.m., dove è possibile trovare nella composizione l’agrifoglio, il sorbo e l’acero, oltre a diverse specie fruttifere; a valorizzare il patrimonio floristico di questa formazione vegetale, contribuiscono preziose specie come il caso dell’acero di Lobel, che sulla Majella raggiunge il limite di distribuzione settentrionale.

All’interno di questi ambienti trovano rifugio ma anche nutrimento molte specie faunistiche, dal lupo, con i branchi riproduttivi che costruiscono le tane sempre al loro interno, all’elusivo Gatto selvatico e la Martora, legata ai boschi più maturi e ricchi di prede.

Tra gli uccelli troviamo sia specie come l’astore e il falco pecchiaiolo che costruiscono i loro grossi nidi nelle faggete colonnari e il Picchio Dalmatino e la Balia dal Collare che trovano nei boschi vetusti ricchi di alberi marcescenti il loro nutrimento.

L’Ente Parco esercita una gestione forestale indirizzata verso un miglioramento strutturale e funzionale dei boschi, oltre ad azioni specifiche finalizzate sia alla previsione, prevenzione e lotta agli incendi, sia alla conservazione e alla diffusione di specie rare.

Non mancano inoltre biotopi di notevole interesse geobotanico a carattere relitto, come la formazione di betulla, il caprifoglio nero, il rovo erbaceo e il mirtillo nero.

Tutti i prodotti a marchio Vola Volé Maiella National Park
Leggi tutto
VolaVolé Maiella National Park Chardonnay
Leggi tutto
VolaVolé Maiella National Park Pecorino
Leggi tutto
VolaVolé Maiella National Park
Pinot Grigio
Leggi tutto
VolaVolé Maiella National Park
Cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
VolaVolé Maiella National Park Primitivo MAGNUM
Leggi tutto
VolaVolé Maiella National Park
Merlot

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volé
Vola Volé Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Vignaioli dal cuore Biodinamico
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita
– Pè nin perde la sumente

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.