logo main logo dark logo main
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Le fermentazioni legate agli impollinatori
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Salviamo la ligustica!
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Impresa Amica delle Donne
  • I NOSTRI MARCHI
    • Spiritus Terrae
      • MALLORIO
    • lunaria
      • Padami
    • lunaria ancestrale
      • chicchi Narranti
    • Vola Volé
      • Sott’a La Capannə
    • VolaVolé Maiella National Park
      • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • Zeropuro
      • BIGA Birra
    • LUNAGAIA
      • Passata di pomodoro
    • ORSOGNA WINERY
      • FRANTOIO FRAIA
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • Patch Wine
    • EVA PATCH
  • NEWS
    • Rassegna Stampa
  • CONTATTI
logo main logo darklogo light
  • HOME
  • I NOSTRI PROGETTI
    • DAL FILO D’ERBA AL FILO DI LANA
    • SALVIAMO LA LIGUSTICA
    • IL SEME DI SULLA ATTIVA LA VITA
    • IMPRESA AMICA DELLE DONNE
    • SOSTENIBILITÀ
  • I NOSTRI MARCHI
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ZEROPURO
    • LUNAGAIA
    • ORSOGNA WINERY
    • CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • PATCH WINE
    • EVA PATCH
    • MALLORIO
    • PADAMI
    • CHICCHI NARRANTI
    • SOTT’A LA CAPANNE
    • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • BIGA BIRRA
    • FRANTOIO FRAIA
  • NEWS
    • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Home / VOLA VOLÉ / VolaVoléVino Frizzante Rosato Merlot

VolaVolé
Vino Frizzante Rosato Merlot



MARCHIO
Vola Volé

DENOMINAZIONE
VINO FRIZZANTE ROSATO MERLOT 

COLORE Rosato

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vino Biologico e Biodiversity Friend






  • Descrizione

Descrizione

TIPO DI VINO

Frizzante Merlot Rosato – Frizzantato con gli zuccheri naturali dell’uva.

 

UVE

Merlot

 

ORIGINE DEL VITIGNO

Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche. Originario della Gironda, partecipa all’uvaggio di alcuni dei più prestigiosi vini al mondo. Il Merlot e lo Chardonnay sono, tra i vitigni francesi cosiddetti “internazionali”, quelli più coltivati nel mondo, anche grazie alla loro elevata adattabilità.

 

SUOLO

Medio impasto – calcareo

 

ZONA DI COLTIVAZIONE

Orsogna 440m s.l.m. – 16 Km dal Mare Adriatico e 16 km dalla Maiella.

 

IN VIGNA

METODO DI COLTIVAZIONE
L’impegno di BIO Cantina Orsogna è migliorare la fertilità del suolo dei propri vigneti e la qualità biologica dell’aria e dell’acqua, controllare con metodi biologici i parassiti e introdurre specie autoctone e nettarifere.
Questa attenzione alla tutela della biodiversità è attestata, oltre dalla certificazione Biologica, anche dal BIODIVERSITY FRIEND, lo standard internazionale di certificazione della biodiversità di proprietà della WBA Onlus.
FORMA DI ALLEVAMENTO
Coltivato a “capanne” (tendone o pergola abruzzese), la forma di allevamento che più di tutte restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo. Nella “capanne”, su un tetto orizzontale di fili, la vite cresce in modo armonioso e naturale e le foglie prendono vento e sole. Forma di allevamento non meccanizzabile e pertanto legata alla manualità e l’esperienza del vignaiolo. La coltivazione della vite a “capanne” resisterà fino a quando sopravvivrà la piccola proprietà contadina.

 

I LIEVITI SELEZIONATI NELLA BIODIVERSITÀ DEGLI AGROECOSISTEMI
I LIEVITI DEI POLLINI DEL CILIEGIO

Per millenni la fermentazione del vino si è svolta in maniera spontanea, innescata dai lieviti naturalmente presenti sulle bucce delle uve, i cosiddetti lieviti indigeni. BIO Cantina Orsogna, da sempre alla ricerca della biodiversità anche nella microbiologia, ha preso in considerazione come bacino di selezione dei lieviti i suoi agroecosistemi. In questo percorso di selezione ha destato molta curiosità l’idromele (chiamato anche idromiele o vino di miele) la prima bevanda al mondo a base di acqua e miele che da 20.000 anni fermenta in modo spontaneo. Per questa ragione BIO Cantina Orsogna ha cercato e selezionato con successo i lieviti nei pollini degli alveari dei suoi agroecosistemi, posizionati in prossimità di piante come Biancospino, Castagno, Mora, Ciliegio, Sulla e Trifoglio.
Il vino Merlot è stato fermentato con i lieviti selezionati sui pollini di Ciliegio.

 

FERMENTAZIONE E RIFERMENTAZIONE DELLO SPUMANTE VOLA VOLÉ PASSERINA

Da più di 10 anni BIO Cantina Orsogna rifermenta le sue bollicine senza utilizzare zuccheri (saccarosio), la presa di spuma è affidata agli zuccheri naturali dell’uva che danno alla bollicina la massima naturalità e territorialità.
La sostituzione del saccarosio con il mosto migliora anche la finezza, la cremosità, la fedeltà al vitigno del frizzante o spumante.
La frizzantazione senza aggiunta di saccarosio è adatta alle zone calde dove le uve raggiungono un ottimo grado di maturazione mentre è poco praticabile nelle zone fredde dove le uve maturano meno.
Nelle zone calde del centro sud Italia la frizzantazione con i suoi zuccheri naturali evita di raccogliere le uve immature.
La maturazione dello spumante nell’autoclave avviene “sur-lie” ovvero sui propri lieviti. I vini prodotti attraverso questo metodo sono dotati di una spuma piacevole, non aggressiva, con aromi primari e secondari che si mescolano a quelli donati ai dai lieviti, durante il lungo contatto con il vino.

 

FRIZZANTAZIONE VOLA VOLÉ MERLOT ROSATO

UVE con grado zuccherino di circa 210 g/l (pari 12,6 % vol. alcool potenziale)
FERMENTAZIONE utilizzati utilizzati i lieviti del Ciliegio che fermentano fino a quando a 20 g/lt di zucchero residuo il processo viene arrestato tramite la refrigerazione (4°C). Il residuo zuccherino servirà per la presa di spuma nella successiva rifermentazione.
RIFERMENTAZIONE in autoclave e presa di spuma con lievito di Ciliegio con produzione di un vino frizzante di 12%vol. e 10 g/lt zuccheri residui e 2,5 Atm di pressione.
VISTA Brillante, colore rosato intenso con riflessi violacei.
OLFATTO note principalmente fruttate dove si ritrovano la mora, il lampone e l’amarena.
GUSTO beverino con leggero residuo zuccherino, ma ben equilibrato dalla nota acida che gli dona freschezza.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO vino frizzante leggero e piacevole. Si gusta come aperitivo, ma anche abbinato con un tagliere di salumi e affettati misti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8°C

Tutti i prodotti a marchio Vola Volé
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
PECORINO
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
COCOCCIOLA
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
PASSERINA
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L CERASUOLO d’ABRUZZO DOP
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
PRIMITIVO
Leggi tutto
VolaVolé BIB 3L
MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP
Leggi tutto
VolaVolé
PASSERINA Spumante
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2008
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2009
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2010
Leggi tutto
VolaVolé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2011
Leggi tutto
Vola Volé – Gioielli della Regina MONTEPULCIANO d’ABRUZZO DOP RISERVA 2012
Leggi tutto
VolaVolé
Pecorino
Leggi tutto
VolaVolé
Cococciola
Leggi tutto
VolaVolé
Passerina
Leggi tutto
VolaVolé
Trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
VolaVolé
Cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
VolaVolé
Montepulciano d’Abruzzo DOP

I MARCHI DI BIO CANTINA ORSOGNA

Spiritus Terrae
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Vola Volè
Vola Volè Maiella National Park
Zeropuro
Luna Gaia
Orsogna Winery
Cantina Orsogna & Babalù
Padami
Patch Wine
Eva Patch
Mallorio
Chicchi Narranti
Sott’a la Capannə
Pè nin perde la sumente
Biga
Frantoio Fraia

I PROGETTI DI BIO CANTINA ORSOGNA

– Le fermentazioni legate agli impollinatori
– Dal filo d’erba al filo di lana
– Salviamo la ligustica!
– Il seme di sulla attiva la vita

 

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

BIO CANTINA ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Connect With Social Networks!

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando “Accetta”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Oppure, puoi visitare "Cookie Settings" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Funzionale
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessario
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA