Siamo “vignaioli dal cuore biodinamico” perché facciamo scelte produttive ed organizzative coraggiose che pongono l’uomo e la natura al centro del nostro core business e ne facciamo il motore trainante della nostra economia. Le sfide fanno parte del Know-How dei soci e dei dipendenti per questo abbiamo sempre intrapreso con entusiasmo progetti ambiziosi per offrire ai consumatori un vino di alta qualità nel rispetto dell’uomo e del territorio.

I NOSTRI VALORI

Lavoriamo per una economia innovativa, inclusiva e sostenibile per generare valore in una prospettiva di lungo periodo.

IL NOSTRO IMPEGNO NEL SOCIALE

Vogliamo promuovere progetti per rivoluzionare il rapporto di forza tra gli uomini e garantire condizioni di benessere con azioni concrete (la nostra forza è nei lavori fatti a mano per creare posti di lavoro sul territorio e mantenere sempre aperto il dialogo con le comunità locali).

Cantina Orsogna è una impresa amica delle donne aderendo alla rete regionale per l’inserimento lavorativo delle donne con vissuti di violenza di genere affidando loro la vestizione delle bottiglie della accattivante Linea Eva Patch.

La nostra Linea di vini Cantina Orsogna & Babalù sostiene l’omonima Fattoria dell’amicizia sia tramite donazioni legate alle vendite sia favorendo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

L’importanza delle relazioni umane, l’impegno per garantire costantemente la salubrità dell’ambiente e la sicurezza del posto di lavoro, l’attenzione al benessere e alla preparazione dei collaboratori sono elementi fondamentali nella nostra gestione del personale.

 

I NOSTRI VALORI

Le nostre linee di vino biologico, biodinamico, Biodiversity Friend, senza solfiti aggiunti e vegan raccontano storie della nostra terra, delle nostre famiglie e dei singoli soci. In cantina esaltiamo le caratteristiche e i sentori naturalmente presenti nelle nostre uve rifiutando la standardizzazione industriale.
In cantina, la fermentazione delle uve avviene mediante lieviti naturalmente presenti sulle bucce e in nessun caso utilizzando lieviti selezionati. Nel mosto inoltre non viene aggiunta anidride solforosa, scelta enologica che preserva la microflora spontanea e l’azione naturale dei lieviti endogeni.

LE NOSTRE POLITICHE

La nostra politica di qualificazione e valutazione dei fornitori si basa non solo sulla verifica di requisiti di qualità igienico-sanitaria, tecnica, economica, organizzativa, ma anche sul rispetto di criteri di sostenibilità ambientale ed etica. Un nostro fornitore è selezionato anche in base al possesso di un proprio sistema di gestione ambientale o per capacità di fornire prodotti ecologici (FSC) nonché per il rispetto e applicazione di requisiti etici verso i lavoratori (rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori, tutela contro lo sfruttamento dei minori, garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro etc).

Vogliamo sviluppare alti livelli di produttività attraverso l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione con particolare attenzione allo sviluppo agricolo dei nostri soci. Ci impegniamo a raggiungere un aumento del nostro fatturato e ci sforziamo di separare la crescita agronomica dall’impatto ambientale, migliorando progressivamente l’efficienza nell’uso delle risorse.

Messa a disposizione del Questionario per la Comunità, Politica integrata, Bilancio di sostenibilità 

I NOSTRI PROGETTI

Ammendante a base di vinacce  i terreni dei nostri soci sono arricchiti con questo straordinario preparato per restituire alla Terra ciò che essa stessa ci ha donato.

Pascolamento nelle vigne: le nostre pecore brucano liberamente nel rispetto della pianta favorendo la biodiversità del suolo e restituendo alla Terra microscopiche particelle di natura organica.

Concimazione verde: i nostri vignaioli seminano la sulla. Nella fase di coltivazione, in inverno, le piante di Sulla rappresentano il foraggio basilare per l’alimentazione delle nostre pecore producendo concime organico; in primavera i fiori di Sulla sono stati utilizzati dalle api per l’impollinazione e per la produzione del pregiato miele di Sulla. A fine ciclo biologico le piante di Sulla sono interrate contribuendo così al ciclo naturale di concimazione;

Ricerca di coadiuvanti innovativi in collaborazione con i docenti dell’Università dell’Aquila e di Perugia per restituire il territorio all’ambiente, promuovendo tecnologie di produzione che riducono l’utilizzo del rame.

Realizzazione di un antico semenzaio: i semi antichi e autoctoni sono un ricco patrimonio di biodiversità da recuperare e salvaguardare. Nel 2022 il nostro team agronomico ha seminato in un semenzaio varietà quasi dimenticate ma che colorano ed ornano le tavole nei racconti contadini. Ortaggi antichi e dimenticati che hanno continuato la loro vita quasi in segreto e che noi vogliamo recuperare. Impariamo dal passato per arricchire il nostro presente.

Recupero e valorizzazione di vitigni autoctoni con il Comune di Gessopalena lavoriamo per recuperare e valorizzare il pregiato vitigno nero antico di Pietralucente

Salviamo la Ligustica: abbiamo distribuito ai nostri viticoltori oltre 100 celle reali contenenti api regine della razza Ligustica fecondate.

Packaging sostenibile:

  • abbiamo eliminato l’impiego della capsula nel 95% dei nostri vini imbottigliati perché crediamo nel cambiamento della società che può esistere in modo più virtuoso senza utilizzare i materiali polimerici.
  • Nella nostra Linea di vini Zero Puro impieghiamo etichette realizzate con carta minerale senza l’impiego di milioni di fibre di cellulosa.
  • Ci avviciniamo ai prodotti certificati FSC realizzati con materiali forestali da fonti responsabili che hanno a cuore il nostro futuro.
  • Le nostre bottiglie sono chiuse con tappi in sughero, un materiale naturale, biodegradabile e re-ciclabile.
  • Le bottiglie di Lunaria Ancestrale sono legate manualmente utilizzando il filo di lana prodotto dal vello delle nostre pecore.
X